Qui sotto trovi alcuni degli ultimi articoli pubblicati.
Ultimi Articoli
» L'innamoramento e l'amore romanticoUna nuova relazione, con il periodo iniziale dell’innamoramento, permette di proiettare nell’altro il desiderio di una felicità assoluta e totale. Il nuovo, in quanto ignoto, si presta a questa proiezione.....
» Castità prematrimoniale
Castità prematrimoniale: perché sì? (www.canticodeicantici.com ) La Chiesa si ostina a proporla. Molti giovani non la capiscono. È ancora possibile spiegare le ragioni ed i vantaggi della castità prematrimoniale? Un giovane e una giovane si conoscono, si frequentano, si vogliono bene. Scoprono di desiderare una vita insieme e, magari, stabiliscono che un giorno diventeranno solennemente e pubblicamente marito e moglie. Un periodo di tempo - più o meno lungo - li separa dal momento in cui, salvo ripensamenti, si uniranno in matrimonio. Come vivere questa particolarissima stagione della vita che è il fidanzamento?
» Pornografia
Secondo un sondaggio effettuato a livello mondiale dalla Symantec Corpnn si è accertato che i minorenni ricercano in internet nei vari motori di ricerca soprattutto le parole sesso e pornografia. Tali termini sono ricercati soprattutto su Youtube, Google, Facebook e Myspace. La ricerca rivela non solo che i genitori in genere sono poco attenti a ciò che i loro figli cercano e vedono su internet ma che i ragazzi apprendono notizie sulla sessualità non tanto dalla famiglia, dalla scuola, dalla Chiesa o da altre agenzie educative qualificate ma da internet che quasi sempre dà informazioni sul sesso legata soprattutto da ragioni commerciali( vendere materiale porno e trovare clienti per la prostituzione) e poco o niente valoriali. (www.canticodeicantici.com )
» La brevità del rapporto d’oggi: Paura della definitività?
» I rapporti pre-matrimoniali in realtà sono anti-matrimoniali
I rapporti pre-matrimoniali in realtà sono anti-matrimoniali (ecco perché sempre più fidanzati scelgono la via della castità)
» separati fedeli
I separati fedeli I separati fedeli, vivendo quotidianamente la partecipazione al sacrificio di Cristo, che nella passione ha provato l’infinito dolore della “separazione dal Padre”, cercano di vivere ogni giorno la comunione con Lui, crocifisso e risorto.
» NON SIAMO FATTI PER IL NOMADISMO AFFETTIVO, MA PER LA STABILITA'
» COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI “NOZZE”?
Le nozze sono l’oggetto dei nostri desideri. Diciamo: “Desidero formare una famiglia”; “Mi sento chiamata/o a sposarmi”, ecc. E ci rendiamo conto che le parole plasmano il nostro universo. Le parole che risuonano dentro di noi ci trasformano, in qualche modo, nelle realtà che esse evocano.
» "SE NON CAMBIO MUOIO" - don Fabio Rosini
» Matrimonio: amore e/o giustizia 12 marzo
Matrimonio: amore e/o giustizia 12 marzo 2015 – ore 17.00 Auditorium Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Il cammino sinodale voluto da Papa Francesco con la convocazione di due assemblee del Sinodo dei Vescovi dedicate alle sfide del matrimonio e della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione, ci spinge ad approfondire la verità antropologica personale e sociale dell’istituzione familiare, che si rivela decisiva per la ricezione del Vangelo nella società. In particolare, i processi di secolarizzazione e privatizzazione della famiglia hanno, per un verso, indebolito la comprensione di un amore capace di generare e di far crescere i rapporti personali che la costituiscono (“famiglia affettiva”). Per un altro verso, tali processi hanno portato alla considerazione della giustizia come estranea alla vita familiare. Di conseguenza, il ruolo della famiglia come istituzione sociale si è in grande misura diluito, colpendone nello stesso tempo la stabilità e la missione, nonché la sua appartenenza al bene comune. L’Istituto Giovanni Paolo II, accompagnando il cammino sinodale, vuole approfondire il nesso tra amore e giustizia iscritto nella verità del sacramento del matrimonio, per sottolineare il ruolo insostituibile del matrimonio e della famiglia nella vita delle persone e nell’evangelizzazione della Chiesa. Intervengono: Il sacramento del matrimonio: la giustizia e la grazia, il dono, i beni e i doveri Prof. ALAIN MATTHEEUWS, S.J., Docente di morale sessuale e teologia sacramentaria, Institut d’études théologiques (Bruxelles) Una vita compiuta: i beni del matrimonio e il bene del matrimonio Prof. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA, Ordinario di Teologia Pastorale del Matrimonio e della Famiglia, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Il matrimonio come istituzione: un vincolo di giustizia come verità dell’amore Prof. GIACOMO BERTOLINI, Scuola Giuridica, Università degli Studi di Padova – Sede di Treviso DEPLIANT dell'evento Per ulteriori informazioni: Ufficio Eventi Pontificio Istituto Giovanni Paolo II P.zza S. Giovanni in Laterano 00120 Città del Vaticano e-mail: eventi@istitutogp2.it Tel: +39 06 698 95 508 Fax: +39 06 698 86 103
» Amore e Sessualità
» La castita ' prematrimoniale