Ultimi Articoli
» "SE NON CAMBIO MUOIO" - don Fabio Rosini» Matrimonio - Eucarestia
» Dal partecipare alle note dell’Amore con cui Cristo ama
» Quale trasformazione avviene con il Sacramento del matrimonio?
» "Inizio di tutti i peccati è la superbia"
» “La bellezza del matrimonio cristiano”,
» Dalla ferita-fallimento... allo stupore per i doni ricevuti
» Sentimento e vita di coppia - Il culto dei sentimenti
» 11 febbraio Roma, Festa San Valentino
» Addio a Papa Benedetto XVI: 5 libri da leggere per conoscere il pensiero di Joseph Ratzinger
» Novena per le sante amicizie
» Buon Natale!
» I Domenica di Avvento (anno A) - 27 novembre 2022
» 12 novembre 2022 Seminario Cantico Roma
» Single E-book di Ivana Quadrelli
» Benvenuti nel sito di Cantico dei Cantici!
» Buona Festa di Pentecoste
» Incontro Cantico dei Cantici sabato 14 maggio 2022 Roma
» PREGHIERA ALLA MADONNA di FATIMA 13 maggio
» 24 Aprile 2022 Domenica della Divina Misericordia
» La famiglia Post Covid
» Eucaristia
» Libro in rilievo
» IL PADRE: MEMORIA DELLA BONTÀ DELL’ORIGINE
» Auguri di Buona Pasqua
» Preghiere per Don Fabio Rosini
» Ritiro: Teologia del Corpo 15-20 Agosto 2022 Da non perdere
» Newsletter Cantico
» Nuovi Forum Cantico, partecipa anche tu...
» Il Desiderio di Dio
» Relazione; Nella propria vita l'amore assume diverse sfumature
» Un film da rivedere: Fireproof
» Suggerimenti per il primo incontro con iscritti a Cantico dei Cantici
» Famiglia (non) per caso. Sette principi biblici per una vita piena in famiglia
» Preghiere per la Quaresima 2022
» Aiuto Ucraina
» Seminario di cantico dei Cantici 12 marzo Roma
» Seminario Cantico 12 febbraio a Roma da non perdere!
» Aggiornamento sito Cantico
» Buon Santo Natale e Felice Anno Nuovo 2022
» Relazioni In Tempo di Covid: riscoprire Relazioni Autentiche, Roma 11 dicembre 2021
» Buon Avvento
» Incontri tenuti da Padre Mario Gallian sul tema dell'Amore
» Seminario Cantico 13 novembre Roma: Tema Teologia del Corpo,padre Jaroslaw Merecki,
» Auguri agli sposi!
» Single - vita sospesa Ebook
» Buon San Valentino
» IL PROGETTO DI DIO PER OGNUNO DI NOI
» Catechesi di padre Robert sull'Avvento - 12 dicembre
» Auguri agli sposi!
» Spiritualita nuziale per Single
» Invito a pregare il Santo Rosario
» Salmo 91
» Coronavirus. Come pregare per i cari morti in questi giorni senza Messa né funerali
» QUESTO È IL MIO CORPO a Meta di Sorrento dal 3-8 Agosto 2020
» profili non attivi rimossi
» Seminari Anno 2019-20 - Roma, 14 Dicembre 2019
“L’arte della Relazione; per imparare ad amare se stessi e gli altri” Tra l'amare se stessi e amare il prossimo c'è sempre una differenza. Alcuni si amano più che amano gli altri. Altri si amano di meno. il comandamento di Gesù di amare gli altri come noi stessi è difficile a causa del "come". A causa di quest'equilibrio difficile tra l'amore di noi stessi e quello degli altri. basta che uno sia un pò più grande dell'altro e si perde l'equilibrio. forse una chiave per risolvere questo dilemma e di considerare che questi due amori sono una sola cosa, una sola realtà. Amare se stessi è amare gli altri e amare gli altri è amare se stessi. ogni amore verso sé stessi che non porta in sé un amore uguale verso gli altri è un falso amore. Cosa dell'altro ti fa sentire amato e come tu ti stai amando?
» se i nostri SE diventano SI
» Catechesi Cantico L'Arte della Relazione Ottobre 2019
» Vi siete consciuti tamite Cantico? Continuate il percorso
» LE 3 FASI DI OGNI RAPPORTO DI COPPIA
» Master in Fertilità e Sessualità Coniugale 2019 - 2021
» La Pienezza della vita
Ef 3,14-19 “Per questo io piego le ginocchia davanti al Padre, 15dal quale ha origine ogni discendenza in cielo e sulla terra, 16perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati nell'uomo interiore mediante il suo Spirito. 17Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e così, radicati e fondati nella carità, 18siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, 19e di conoscere l'amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio.”
» L’Arte di Amare
» Fai il Test dell'Amore
» Suggerimenti per il primo incontro con iscritti a Cantico dei Cantici
» Novità Editoriali
» Master e Diploma in Pastorale Familiare estate 2019
» Roma, 02 febbraio 2018
» La Bellezza del Natale: Buon Natale
» La Pienezza della vita - Roma, 22 Dicembre 2018
Ef 3,14-19 “Per questo io piego le ginocchia davanti al Padre, 15dal quale ha origine ogni discendenza in cielo e sulla terra, 16perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria,......
» COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI “NOZZE”?
Le nozze sono l’oggetto dei nostri desideri. Diciamo: “Desidero formare una famiglia”; “Mi sento chiamata/o a sposarmi”, ecc. E ci rendiamo conto che le parole plasmano il nostro universo. Le parole che risuonano dentro di noi ci trasformano, in qualche modo, nelle realtà che esse evocano.
» Gaudete et Exsultate - Sintesi
Sintesi dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco, “Gaudete et exultate”: chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, di Andrea Tornielli, in “La Stampa Vatican Insider” del 9 aprile 2018.
» Laudato Sì - Sintesi
«che tipo di mondo vogliamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi». La fotografia del degrado di terra, acqua e cielo. L'analisi delle cause, a cominciare dallo strapotere della finanza e dalla debolezza della politica. I rimedi suggeriti, sobrietà e umiltà in primo luogo. Il respiro ecumenico. Famiglia Cristiana, 18/06/2015.
» Evangelii Gaudium - Sintesi
L'EVANGELII GAUDIUM NEI PASSI FONDAMENTALI. Una breve sintesi dell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium". Famiglia Cristiana, 04/12/2013.
» Amoris Laetitia - Sintesi
Amoris Laetitia. Sull'amore nella famiglia: la sintesi dell'Esortazione di Papa Francesco. Sintesi a cura della Sala Stampa della Santa Sede, Venerdì 8 aprile 2016.
» Dal vostro amore vi riconosceranno. Seminari Marzo
» Trasfigurazione
» San Valentino e l'inizio della Quaresima
» Francesco: aprire il cuore alla speranza del Natale
» Libro: La reciprocità uomo-donna - Aspetti affettivi ed etici
» Buona domenica di Pentecoste
» Corso TeenStar Verona e Brescia
» CHIAMATI A VIVERE LO SPLENDORE DELL’AMORE.
Seminari: 2o Maggio –Milano Verona: posticipata a giugno la data maggio (24 giugno)
» Corso Sulla Teologia del Corpo 7-12 agosto 2017. Iscrizioni aperte.
» La castita ' prematrimoniale
» Test DELL'AMORE
» Suggerimenti per il primo incontro con iscritti a Cantico dei Cantici
» Il problemai della pornografia
» Amare e' un'arte?
» Non esiste nulla che più dell’amore occupi sulla superfice della vita umana più spazio.....
» Venite Alle Nozze: percorso biblico sulle Orme di Cristo-Sposo
» Papa: “Evitiamo l’amore ipocrita, da telenovela. Diventiamo strumenti della carità di Dio”
» Serata Gala- Convegno 8-10 luglio Sacrofano- sei iscritto/a
» Convegno Cantico dei Cantici 2016
» Iscriverti al Convegno di Cantico dei Cantici
Iscriviti al Convegno di Cantico dei Cantici http://www.canticodeicantici.com/modulo/
» Relazione:Non e' bene Che l'uomo sia Single.
» Amore e Sessualità
» Come trovare la persona giusta?
» Foto Convegno Cantico 2015
» Seminari Cantico dicembre 2015
» Statuto Cantico dei Cantici Associazione
» ROMA Seminario Cantico 21 novembre 2015
» Come arrivare al Convegno sabato 20 giugno
» Serata GALA Lago di Garda- Cosa mi metto?
» Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Offerta Formativa
» Convegno Nazionale per Single Cattolici
» Il sostegno della legislazione statale alla famiglia
» Catechesi di Papa Francesco sul Matrimonio
» Famiglia in Italia
» Matrimonio: amore e/o giustizia 12 marzo
Matrimonio: amore e/o giustizia 12 marzo 2015 – ore 17.00 Auditorium Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Il cammino sinodale voluto da Papa Francesco con la convocazione di due assemblee del Sinodo dei Vescovi dedicate alle sfide del matrimonio e della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione, ci spinge ad approfondire la verità antropologica personale e sociale dell’istituzione familiare, che si rivela decisiva per la ricezione del Vangelo nella società. In particolare, i processi di secolarizzazione e privatizzazione della famiglia hanno, per un verso, indebolito la comprensione di un amore capace di generare e di far crescere i rapporti personali che la costituiscono (“famiglia affettiva”). Per un altro verso, tali processi hanno portato alla considerazione della giustizia come estranea alla vita familiare. Di conseguenza, il ruolo della famiglia come istituzione sociale si è in grande misura diluito, colpendone nello stesso tempo la stabilità e la missione, nonché la sua appartenenza al bene comune. L’Istituto Giovanni Paolo II, accompagnando il cammino sinodale, vuole approfondire il nesso tra amore e giustizia iscritto nella verità del sacramento del matrimonio, per sottolineare il ruolo insostituibile del matrimonio e della famiglia nella vita delle persone e nell’evangelizzazione della Chiesa. Intervengono: Il sacramento del matrimonio: la giustizia e la grazia, il dono, i beni e i doveri Prof. ALAIN MATTHEEUWS, S.J., Docente di morale sessuale e teologia sacramentaria, Institut d’études théologiques (Bruxelles) Una vita compiuta: i beni del matrimonio e il bene del matrimonio Prof. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA, Ordinario di Teologia Pastorale del Matrimonio e della Famiglia, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Il matrimonio come istituzione: un vincolo di giustizia come verità dell’amore Prof. GIACOMO BERTOLINI, Scuola Giuridica, Università degli Studi di Padova – Sede di Treviso DEPLIANT dell'evento Per ulteriori informazioni: Ufficio Eventi Pontificio Istituto Giovanni Paolo II P.zza S. Giovanni in Laterano 00120 Città del Vaticano e-mail: eventi@istitutogp2.it Tel: +39 06 698 95 508 Fax: +39 06 698 86 103
» Festa San Valentino sabato 14 febbraio
» Formazione
» Dolce guida e cara
» La spiritualità del tempo di Natale
» OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
» SOLENNITÀ DELL'ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
» Rosario -La solennità dell'Assunzione della b. v. Maria
» Serata GALA
» Navetta per Convegno
» Programma Convegno20-22 Giugno
» Come posso iscrivermi al Convegno di Cantico?
» Newsletter: Qualcuno ti cerca
» Sesso, gender, relazioni patchwork
» La Bellezza della Purezza
» La Sfida dell'Amore
» Vari Pellegrinaggi di amici di Cantico dei Cantici
» Pellegrinaggio in Terra Santa + Petra 21-29 agosto. Isriversi entro fine marzo
» Il Papa inaugura il nuovo anno nel segno di Maria
» Il Signore è vicino. Papa Francesco
» Suggerimenti per il primo incontro con iscritti a Cantico dei Cantici
» Convegno: La rivelazione dell'amore e la risposta della libert� 15-16 novembre Roma
» Amare per non morire. Lectio di Mon Francesco Follo
» Il cristiano è gioioso come uno sposo alle nozze! Papa Francesco
» Preghiera e digiuno per la pace in Siria sabato 7 settembre 2013
» GMG per chi non parte
» Maria e Maurizio Sposi Cantico
» Una lettera rispedita al mittente
» Lettera del cardinale Jorge Mario Bergoglio- in occasione del voto al Senato della Repubblica Argentina sulla proposta di legge intesa a legalizzare il matrimonio e le adozioni omosessuali
» Nuovo Disordine Mondiale- Introduzione scritta da Joseph Ratzinger
» NON SIAMO FATTI PER IL NOMADISMO AFFETTIVO, MA PER LA STABILITA'
» I gradi dell'amore nel Cantico dei Cantici
I gradi dell'amore nel Cantico dei Cantici
» LE CARATTERISTICHE DELLA DONNA VIRTUOSA
» La Visione del Creato: allargare lo spazio della ragione relazione
La Visione del Creato: allargare lo spazio della ragione Carissimi, Carissime la Fondazione Ut Vitam Habeant organizza una Conferenza su La Visione del Creato: allargare lo spazio della ragione Introdurrà S. Em. il Cardinale Elio Sgreccia Presidente della Fondazione Ut Vitam Habeant Interverrà il Prof. Stephan Kampowski, Docente di Antropologia filosofica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Mercoledì 23 maggio 2012 - ore 17,00 Salone dei Piceni Complesso Monumentale di S. Salvatore in Lauro Piazza S. Salvatore in Lauro 15 - Roma (via dei Coronari - piazza Navona)
» Un solo corpo, un solo cuore, scuola di preghiera
DOMENICA 6, 13, 20 MAGGIO - 18.00 – 20.00 - lingua: ITALIANO Il scopo è: crescere nella comprensione di ciò che significa essere un membro del Corpo Mistico di Cristo. Con un percorso di formazione e preghiera in 3 tappe, riscoprire la bellezza di essere Chiesa, Corpo di Cristo Temi: Domenica 6 maggio: un Corpo nato dall’amore misericordioso e dal sì di Maria Domenica 13 maggio: un Corpo composto di vocazioni unite in reciproco servizio Domenica 20 maggio: un Corpo che annuncia Cristo a tutti ad una sola voce Programma: 18,00: esposizione eucaristica 18,15: insegnamento 18,30: preghiera silenziosa scandita da canti 19,00: Santa Messa
» Dove sei? Dalla Sterilità alla Fecondità 05/07/2012 - 08/07/2012 corso per single
http://www.assisiofm.it/dove-sei-dalla-sterilità-alla-fecondità-1328-1.html Dove sei? Dalla Sterilità alla Fecondità 05/07/2012 - 08/07/2012 Corso per single Il corso propone un viaggio attraverso la fede nel mondo dei single: le Catechesi mirano ad evidenziare la chiamata all'Amore, comunque, e nonostante le ferite, gli ostacoli interiori ed esteriori e le immaturità personali.
» Dove è finita la galanteria??
Dove è finita la galanteria? Ci sono giunte molte lamentele da parte delle iscritte riguardo gli uomini che..........
» Indissolubilità del matrimonio: grazia o disgrazia?
Quando parliamo dell'indissolubilità dell'amore sentiamo spesso l'irrisione di chi crede che non sia possibile. Più profondamente, però, la situazione moderna si caratterizza non tanto per questa affermazione, quanto per un presupposto ancora più radicale, cioè che non abbia senso. L'indissolubilità
» separati fedeli
I separati fedeli I separati fedeli, vivendo quotidianamente la partecipazione al sacrificio di Cristo, che nella passione ha provato l’infinito dolore della “separazione dal Padre”, cercano di vivere ogni giorno la comunione con Lui, crocifisso e risorto.
» Lettere di Santa Gianna Berretta Molla al suo fidanzato
"Le lettere che Gianna mi ha scritto durante il periodo del nostro fidanzamento”, ricorda Pietro Molla, “esprimono tutto l’entusiasmo, i progetti e le attese di una fidanzata ricolma di gioia. Sono ventate bellissime, di un amore straripante d’affettuosità e di tenerezza, sono un invito a godere il dono della vita e le meraviglie del creato
» I rapporti pre-matrimoniali in realtà sono anti-matrimoniali
I rapporti pre-matrimoniali in realtà sono anti-matrimoniali (ecco perché sempre più fidanzati scelgono la via della castità)
» Non sposati: ricerca, attesa o fatalità della vita. Rassegnarsi o trovare una via di realizzazione?
Non sposati: ricerca, attesa o fatalità della vita. Rassegnarsi o trovare una via di realizzazione? Il corso si configura, come già detto, in un percorso di crescita spirituale. La situazione dei singles può essere rappresentata da una figura: l’orologio a pendolo. Passa il tempo tra: mi sposo non mi sposo spero è meglio rassegnarsi
» Fatti per sposare: la nuzialità appartiene ad ogni uomo e donna oltre l’età.
Tema del 1° incontro Fatti per sposare: la nuzialità appartiene ad ogni uomo e donna oltre l’età. Ogni persona è inconfutabilmente fatta per sposare anche quando finisce per pensare e decidere di non essere fatta per sposarsi. Il primo dato oggettivo dell’essere fatti per sposare è il nostro corpo sessuato. Anche nella Bibbia vi è l’indicazione che l’essere umano è fatto per sposare. Già nella Genesi (2,18) leggiamo che il disegno di Dio non prevede l’uomo solo: Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile».
» Email e Sorrisi
» Sessualità banalizzata Benedetto XVI va oltre
preservativo sì o no: «È in gioco il senso della sessualità umana: questa mi sembra la preoccupazione prioritaria del Santo Padre» che monsignor Livio Melina – teologo morale e preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia – vede dispersa nel mare di chiacchiere proliferate attorno alle anticipazioni sul tema della lotta all’Aids tratte dal libro-intervista di Benedetto XVI Luce del mondo.
» Chiamati all'Amore e altri testi
Veniamo da secoli in cui il corpo umano è stato disprezzato: guardato con sospetto, quasi si trattasse di una minaccia alla natura spirituale dell’uomo e al suo destino; trascurato o negato nella sua dimensione affettiva e sessuale, come se essa comportasse inevitabilmente tentazioni e pericoli. Oggi il pendolo sembra volgersi dalla parte opposta, con un culto del corpo
» La Sacramentalità del Matrimonio
La realtà della famiglia è un dono preziosissimo che il Signore ha dato e del quale, credo, non si finisca mai di approfondirne il valore e la ricchezza. Io vorrei tentare, nella mia esposizione, di farvi intuire, per lo meno, la bellezza che c'è dentro la realtà del matrimonio e del matrimonio come Sacramento. Allora vi accorgerete che, anche per gli sposati, è aperta una via di contemplazione. Noi siamo abituati a sentir parlare di contemplazione solo quando si parla dei grandi mistici, non so se qualcuno di voi ha confidenza con S. Teresa d'Avila, con S. Giovanni della Croce ed altri grandi mistici; uomini che hanno raggiunto un'intima unione con Dio, così profonda da sentirsi quasi trasfigurati in Dio. E sembra invece che agli sposati siano riservate le briciole della spiritualità.
» Sentimento e vita di coppia
» Paura del matrimonio cristiano
» La brevità del rapporto d’oggi: Paura della definitività?
» Test dell'Amore
» Il Desiderio
La precarietà odierna dei legami basati sulla pretesa che il desiderio sia l'unico, o anche solo il principale sostegno del legame per poter resistere. Ma per durare, per volere davvero occorre un altro ingrediente che deriva da un'altra sorgente. www.canticodeicantici.com
» Nuovi iscritti a Cantico
Benvenuti a Cantico dei Cantici, www.canticodeicantici.com Sei nuovo al sito? cosa fare per Iscriversi? Cliccate su: Registrazione Utenti e inserite i dati richiesti. NOME UTENTE: Vi chiediamo di scegliere un nome proprio es; Mario28, Maria25, in modo da rendereil nostro sito più personale. FOTO: la foto del profilo deve essere una foto di te stesso/a. Nell'album potete inserire foto con altri soggetti. CONTENUTO: curate il contenuto del vostro profilo, è una intro
» Pornografia
Secondo un sondaggio effettuato a livello mondiale dalla Symantec Corpnn si è accertato che i minorenni ricercano in internet nei vari motori di ricerca soprattutto le parole sesso e pornografia. Tali termini sono ricercati soprattutto su Youtube, Google, Facebook e Myspace. La ricerca rivela non solo che i genitori in genere sono poco attenti a ciò che i loro figli cercano e vedono su internet ma che i ragazzi apprendono notizie sulla sessualità non tanto dalla famiglia, dalla scuola, dalla Chiesa o da altre agenzie educative qualificate ma da internet che quasi sempre dà informazioni sul sesso legata soprattutto da ragioni commerciali( vendere materiale porno e trovare clienti per la prostituzione) e poco o niente valoriali. (www.canticodeicantici.com )
» Controllate l'estattezza della vostra e-mail
Vi chiediamo di controllare la vostra email che avete insertito sul sito. Molte email risultano scorrette e la posta torna indietro. Grazie
» Castità prematrimoniale
Castità prematrimoniale: perché sì? (www.canticodeicantici.com ) La Chiesa si ostina a proporla. Molti giovani non la capiscono. È ancora possibile spiegare le ragioni ed i vantaggi della castità prematrimoniale? Un giovane e una giovane si conoscono, si frequentano, si vogliono bene. Scoprono di desiderare una vita insieme e, magari, stabiliscono che un giorno diventeranno solennemente e pubblicamente marito e moglie. Un periodo di tempo - più o meno lungo - li separa dal momento in cui, salvo ripensamenti, si uniranno in matrimonio. Come vivere questa particolarissima stagione della vita che è il fidanzamento?
» Il Primo incontro con iscritti a Cantico dei Cantici
Come comportarsi durante il primo incontro con una persona iscritta a Cantico? Ecco alcuni suggerimenti.
» chi Siamo?
Canticodeicantici.com è un nuovo sito creato nel 2006 da Ivana Quadrelli come progetto di tesi per il Master presso l’“Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia e Bioetica e Formazione” con lo scopo di far conoscere una immagine dell’amore umano rinnovata ed adeguata ai nostri tempi nei quali c’è sempre più bisogno di testimoniare lo “splendore dell’amore”.
» La paura dei legami
La paura dei legami www.canticodeicantici.com Oggi i giovani nei confronti del matrimonio dimostrano un atteggiamento di panico e di fuga. Ciò che più sconvolge oggi è l'impegno di un rapporto preso "per sempre", come una forma di timore sul futuro dato che oggi si è abituati a vivere alla giornata. Questo fatto produce quello che i sociologi chiamano la famiglia prolungata..........
» L'innamoramento e l'amore romantico
Una nuova relazione, con il periodo iniziale dell’innamoramento, permette di proiettare nell’altro il desiderio di una felicità assoluta e totale. Il nuovo, in quanto ignoto, si presta a questa proiezione.....
» Amore e Responsabilità
Giovanni Paolo II, Amore e responsabilità Morale sessuale e vita interpersonale, Ed Marietti
» Venite alle nozze. Un percorso biblico sulle orme di Cristo-sposo
Venite alle nozze. Un percorso biblico sulle orme di Cristo-sposo di Mauro Meruzzi e Luca Pedroli
» Amore
‘Non esiste nulla che più dell’amore occupi sulla superfice della vita umana più spazio..' Tratto dalla: ‘Bottega dell’Orefice’ di Karol Wojtyla.
» È l’amore un'arte?
È l’amore un'arte? Allora richiede sforzo e saggezza. Oppure è una piacevole sensazione, qualcosa in cui imbattersi, è questione di fortuna?
» Cantico dei Cantici: chi siamo?
Cantico dei Cantici. Chi siamo?