Novità Editoriali
Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia
Novità Editoriali 2018
|
HUMANAE VITAE: UNA LUCE SULLA GRANDEZZA DELL'AMORE J. NORIEGA, Editoriale Articoli P. DONATI, Rivoluzione sessuale: la faticosa ricerca di un nuovo "modello" relazionale G. HERRANZ et al., La Comisión Pontificia para el Estudio de los Problemas de la Población, la Familia y la Natalidad y sus consideraciones médico-biológicas R. VOLPI, Il sesso al tempo della rivoluzione sessuale. Il caso Italia G.C. BLANGIARDO, Contraccezione: impatto demografico 50 anni dopo R. FEHRING, Contraception and Natural Family Planning: The Impact on the Sexual Lives of Couples? R. ECOCHARD, Humanae vitae et l'aventure d'une médecine au service de l'amour J. GRANADOS, Lenguaje del cuerpo, espacio sexuado y apertura al Creador: releyendo Humanae vitae I. SERRADA, Teología del cuerpo y Humanae vitae Y. SEMEN, Le mystère de l'engendrement : du langage du corps à la surabondance du don P. SEQUERI, Affetti e sessualità. L'attualità del significante coniugale di Humanae vitae L. MELINA, Interpretazioni di Gaudium et spes e recezione di Humanae vitae J. FINNIS, The Dual Foundation of Humanae Vitae P. REQUENA, Il figlio del desiderio a 50 anni da Humanae vitae J. NORIEGA, Humanae vitae è necessaria, il sesso no. Quale rapporto tra unione coniugale e pienezza umana? S. KAMPOWSKI, A Prophetic Word for Our Time: Elizabeth Anscombe and the Wisdom of Humanae Vitae J.J. PÉREZ SOBA, Una belleza difícil: las prácticas de la gradualidad y la confesión T. NOTARE et al., Diocesan NFP Ministry: Failures and Successes – Lessons Learned Testimonianze: Quale fecondità nell'accoglienza di Humanae vitae? S. AQUILA - K. ARGÜELLO - CH. CHAPUT - S. GRYGIEL - J.A. REIG PLA Nota Critica 1. Karol Wojtyla e Humanae vitae (P. GALUSZKA - G. Card. MÜLLER - S. GRYGIEL - L. MELINA) 2. Rilettura critica (N. BARILE - A. FRIGERIO) In rilievo L. MELINA, Veritatis splendor: verità sul bene e dignità dell'uomo F. PESCI, Relazioni "virtuali": una sfida educativa? D. CRAWFORD, Family Roles and Education in Love Today Cronaca Teologica - L. MELINA, Un amore che fa conoscere e camminare. A proposito del XVII Colloquio Internazionale di Teologia Morale (Roma, 17-18 novembre 2017) Vita dell'Istituto |
![]() |
Livio MELINA, Coscienza e prudenza. La ricostruzione del soggetto morale cristiano, Amore Umano - 26, Cantagalli, Siena 2018 La tradizione classica più che sulla coscienza faceva perno sulla prudenza, virtù che perfeziona la ragione pratica nel suo esercizio concreto. Essa si nutre della memoria e della promessa, matura nella docilità verso le persone più sagge e nell'apertura alla comunione con gli altri. La prudenza nasce da questa reciprocità virtuosa dei buoni che in una comunità sanno ridestare le evidenze fondamentali sul bene. Costruire tali comunità, oasi di umanità, nel deserto dell'emotivismo post-moderno, è compito primario per la Chiesa. |
![]() |
Carlo CAFFARRA, Scritti su etica, vita e famiglia (2009-2017), a cura di Livio Melina e Alberto Frigerio, Amore Umano - 25, Cantagalli, Siena 2018 Il volume raccoglie alcuni interventi inediti del Cardinale Carlo Caffarra tra il 2009 e il 2017, diversi dei quali scritti nell'ultimo periodo della sua vita, un paio addirittura mai pronunciati, a causa della morte improvvisa. È strumento pastorale e teologico per affrontare questioni impellenti tanto per la vita personale quanto per la società: procreazione, sessualità, cura, tecnologia, medicina. Il libro è un invito – rivolto a credenti e non credenti – a riflettere su alcuni temi decisivi del vivere personale e civile: coscienza, natura, vita, famiglia, amore, bene comune, politica e leggi civili. In esso traspare l'animo del pastore, sensibile alle inquietudini del suo tempo e desideroso di illuminarle alla scuola del Vangelo. La collezione di testi raccolti in questo volume è una finestra che apre al pensiero, profondo e fecondo, del Cardinale Caffarra, proiettando una luce, che illumina la vita della Chiesa e della società tutta. |
![]() |
Alexandra DIRIART, Un amore salvato: la forma pasquale della vita coniugale, Amore Umano - Strumenti 15, Cantagalli, Siena 2018 L'immagine di Cristo risorto che si abbassa per rialzare Adamo ed Eva evoca la grazia pasqualeche va incontro alla coppia umana raggiungendola fin nel profondo dei suoi abissi. I racconti evangelici della risurrezione mostrano che l'esperienza del mistero pasquale riveste spesso la forma primigenia di una delusione o di una morte a se stessi, attraverso il distacco dalle proiezioni, dalle aspettative umane o dalla propria immagine idealizzata, per diventare, successivamente, il luogo dell'accesso alla rivelazione del Mistero della salvezza e alla confessione pasquale. Questa avventura interiore, spesso descritta dai mistici come l'esperienza della notte oscura, si ricollega all'esperienza di una determinata notte dell'esistenza coniugale, da cui scaturisce una chiamata alla fede e alla salvezza. L'esistenza di ogni battezzato, qualunque sia il suo stato di vita, è immersione pasquale nella morte e risurrezione di Cristo. La forma pasquale del matrimonio cristiano si impernia nell'indissolubilità dell'una caro, ossia nel dono totale di sé nella carne, che è partecipazione reale all'amore di Cristo per la sua Chiesa: morte a se stessi che diventa morte per l'altro in Cristo e sorgente feconda della vita del Risorto. |
![]() |
Stephan Martin KAMPOWSKI (a cura di) ,Islam europeo e famiglia occidentale: quale impatto e quali sinergie?, Amore Umano - Strumenti 14, Cantagalli, Siena 2018 Alla luce degli eventi più recenti che si sono verificati in Europa e in America, come l'introduzione della teoria del gender nel curriculum scolastico e le legislazioni che tendono ad abrogare il matrimonio come istituto giuridico particolare, sembra che la cultura occidentale, plasmata nei secoli dal cristianesimo e dall'illuminismo, stia perdendo il proprio slancio. Allo stesso tempo, sta crescendo l'influenza culturale dell'islam. Il presente volume si propone di esaminare l'impatto della religione e della cultura musulmane sul modo di intendere e vivere il matrimonio e la famiglia in Italia e in Europa. |
![]() |
G.E.M. ANSCOMBE, Una profezia per il nostro tempo: ricordare la sapienza di Humanae vitae, Amore Umano – Strumenti 13, Cantagalli, Siena 2018. Cinquant'anni dopo la pubblicazione di Humanae vitae, il suo messaggio profetico rimane più attuale che mai. Tra i primi ad aver capito il significato profondo del documento di Paolo VI e ad averlo spiegato in modo coerente e convincente era la discepola di Ludwig Wittgenstein e autorevole filosofa di Oxford e Cambridge, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe. Il volume raccoglie quattro dei suoi interventi più incisivi che aiuteranno il lettore a scoprire le intenzioni profonde e il significato perenne del testo magisteriale pubblicato ormai mezzo secolo fa. |
![]() |
Luigi BARBINI, Famiglia e carcere. Pastorale familiare e cura dei legami affettivi e genitoriali in regime di detenzione, Studi sulla Persona e la Famiglia - Tesi 47, Cantagalli, Siena 2018 La tesi studia il problema dell'affettività in carcere. All'interno dei rapporti affettivi ha un notevole rilievo per i detenuti il mantenimento del legame con i propri figli che, per varie cause, è molto spesso difficile. Le relazioni affettive e familiari rappresentano un elemento fondamentale nel percorso di reinserimento delle persone detenute. La condizione di un figlio con un genitore dietro le sbarre è particolarmente drammatica. Le relazioni con i figli può essere una speranza per il futuro e la motivazione per uno sforzo di assunzione di responsabilità e quindi di riscatto per i genitori detenuti. |
![]() |
Cuiping SU, Una proposta di inculturazione cristiana in Cina a partire dall'educazione familiare, Studi sulla Persona e la Famiglia - Tesi 46, Cantagalli, Siena 2018 Nell'incontro tra il confucianesimo e il cristianesimo, la famiglia e la sua missione educativa vedono riconosciuta la propria importanza per lo sviluppo di tutta l'umanità, in ogni luogo e in ogni tempo. Pertanto, è necessario far sì che l'inculturazione cristiana possa essere in primo luogo rivolta alle famiglie affinché comprendano il loro significato e la loro importanza, e svolgano efficacemente la propria missione nel trasmettere i valori morali e la fede cristiana al cuore delle nuove generazioni. |
![]() |
Juan José PEREZ-SOBA – Tomàs Vladymir PEREZ CANDELARIO (a cura di),Intelligenza d'amore: una nuova epistemologia morale oltre la dialettica tra norma e caso, Studi sulla Persona e la Famiglia - Atti 45, Cantagalli, Siena 2018 «La carità della Chiesa ci impegna a sviluppare – sul piano dottrinale e pastorale – la nostra capacità di leggere e interpretare, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno creatore di Dio. L'irradiazione di questo progetto divino, nella complessità della condizione odierna, chiede una speciale intelligenza d'amore» (Francesco, Discorso al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, 27-X-2016). Le parole di Papa Francesco invitano a scorgere il significato del disegno divino quale via per l'evangelizzazione. L'amore vero rende insostenibile un concetto di legge esteriore all'uomo e una considerazione del caso morale al di fuori della comunicazione oggettiva dei beni morali. Il chiarimento del valore conoscitivo dell'amore vero e la sua capacità integrativa di tutti i dinamismi umani, è un apporto prezioso per istruire una morale evangelica, capace di rispondere alle grandi sfide attuali. INDICE I. UNIVERSALITÀ DELLA LEGGE E CONCRETEZZA DELLA VITA II. IL SOGGETTO MODERNO: COSCIENZA E CASI III. PRUDENZA, AMORE E VITA COMPIUTA PARTE SECONDA – CONTRIBUTI |
![]() |
Francisco José CORTES BLASCO, El esplendor del amor esponsal y lacommunio personarum. El volumen trata de descubrir la enseñanza (el evangelio y la doctrina) del Papa san Juan Pablo II sobre la castidad presente en su singular "teología del cuerpo". Se estudian las Catequesis desde una nueva perspectiva (sorprendentemente aún no investigada) tomando la castidad como hilo conductor, tratando de releerlas y de comprender su profunda unidad desde esta nueva hermenéutica. Francisco José CORTES BLASCO |
![]() |
David Ricardo CABRAL, El surgimiento y la plenitud del sujeto moral en el encuentro interhumano. Una roximación filosófico-teológica en diálogo con los pensamientos de Emmanuel Levinas y de Maurice Nédoncelle, Studi sulla Persona e la Famiglia - Tesi 43, Cantagalli, Siena 2018 Los cristianos son, en su raíz, aquellos que se han encontrado con una Persona a la que confiesan como el Cristo, el Ungido de Dios, o, más en profundidad aún, son personas que han sido encontradas por Aquél que ha venido al encuentro. Por tanto, es de capital importancia pensar la densidad filosófica y teológica que comporta el encuentro interhumano para poder echar luz sobre el ser y la misión de los cristianos en el mundo actual. El presente trabajo de investigación quiere ofrecer una contribución a este respecto, buscando profundizar la dimensión moral que el encuentro interhumano implica, tanto a un nivel genético (pregunta por el origen) como a un nivel de destino (pregunta por la plenitud humana que la llamada moral comporta). Dicha profundización se aborda dialogando con los pensamientos de Emmanuel Levinas y de Maurice Nédoncelle, por lo que los primeros capítulos asumen un fuerte carácter filosófico, carácter que, sin embargo, no imposibilita tratar en ellos algunas cuestiones teológicas, poniendo así los fundamentos para plantear, en el último capítulo, aspectos cristológicos, es decir, la dinámica moral que se desarrolla a partir del encuentro con Cristo, sacando a la luz cómo dicho encuentro pueda ser pensado a partir de los presupuestos filosóficos estudiados. |
![]() |
José GRANADOS – Douglas DE FREITAS (a cura di), Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità, Studi sulla Persona e la Famiglia – Atti 42, Cantagalli, Siena 2018 Il vincolo coniugale, studiato nel complesso dell'«edificio» sacramentale, presenta delle caratteristiche particolari. Mentre alcuni sacramenti generano un carattere, che lega il soggetto in maniera indissolubile al Corpo di Cristo e lo proietta all'incontro escatologico, il vincolo matrimoniale genera secondo alcuni teologi un «quasi-carattere», in quanto apporta una quasi-consacrazione, anche se non una trasformazione escatologica, che va al di là della morte. Il matrimonio richiama alle realtà di questo mondo creato, facendo sì che gli sposi, vincolati fino alla morte, entrino nello stesso cammino di Cristo Sposo con la Chiesa Sposa, conducendo tutta la realtà creata verso la trasformazione in Cristo. INDICE |