Convegno: La rivelazione dell'amore e la risposta della libertý 15-16 novembre Roma
L'Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale (AIRTM) del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
organizza il 15-16 novembre 2013
il XIV Colloquio Internazionale di Teologia Morale
La rivelazione dell'amore e la risposta della libertà
Il profilo di un'etica della fede (DV 5)
Il XIV Colloquio dell'Area Internazionale di Ricerca in Teologia Morale avrà luogo nei giorni 15-16 novembre 2013 presso l'aula Multimediale Pio XI della Pontificia Università Lateranense (P.zza S. Giovanni in Laterano, 4, 00120 Città del Vaticano)
Come sottolineò il Concilio Vaticano II, la fede dischiude una totalità di senso per la vita, in quanto "a Dio che si rivela è dovuta ‘l'obbedienza della fede", con la quale l'uomo gli si abbandona tutt'intero e liberamente prestandogli "il pieno ossequio dell'intelletto e della volontà" (DV 5).
Questo approccio personalista al dinamismo della fede non trovò seguito nell'immediato post-concilio, diviso nelle dispute tra "autonomia teonoma" e "morale della fede". Ora dopo che sia l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, sia la Deus caritas est di Benedetto XVI, e la conferma della Lumen fidei di papa Francesco, hanno aperto un cammino più chiaro di rinnovamento della morale, è giunto il momento di ripensare il significato autentico di un'etica della fede, che assuma la novità implicata dalla rivelazione dell'amore come principio di vita e la proposta di una verità che muove la libertà a rispondere in modo totale alla sequela di Cristo nella comunione ecclesiale. Sono questi i passi proposti in questo Colloquio secondo una struttura nello stesso tempo trinitaria e cristocentrica, corrispondente all'auspicio conciliare.
DEPLIANT dell'Evento
Iscrizione ON-LINE
Per informazioni:
Rev. D. Pawel Galuszka
e-mail: airtmf@istitutogp2.it
tel: +39 06 698 95 545
fax: +39 06 698 86 103
Gli operatori dei media sono invitati a partecipare all'evento. I fotografi, le troupe televisive e le radio sono pregati di segnalare la propria presenza alla Sala Stampa della Santa Sede.